Il salmone alla senape in crosta è un secondo piatto raffinato e gustoso, perfetto per una cena speciale. L’involucro di pasta sfoglia dorata e croccante racchiude il sapore intenso del salmone norvegese, mentre la senape di Digione aggiunge una nota aromatica irresistibile. Accompagnato da patate croccanti e una delicata salsa norvegese a base di crème fraîche e aneto, questo piatto è un’idea vincente per portare in tavola un’esperienza di gusto unica!
ingredienti per 4-6 pesone
Preparazione
Inizia a scaldare il forno a 180 °C, meglio non ventilato. Pela le patate ed ottieni degli spicchi. Sbianchiscili in acqua bollente e 2 cucchiai di aceto per circa 5 minuti, questo procedimento eviterà che si sfaldino. Asciugali con un panno e lasciali raffreddare.
Cospargi la superficie del salmone con la senape di digione, consigliamo di non usare quella in grani. Avvolgi il salmone con la pasta sfoglia, la pasta sarà sicuramente in eccesso, rimuovine una parte per minimizzare la sovrapposizione degli strati. accertati che la pasta sia adesa al filetto. Aiutati con una forchetta per saldarla ai lati tipo "caramella".
Effettua sulla parte superiore dei tagli a tuo piacere, affinchè l'umidità fuoriesca in cottura. Con un pellello, glassa la pasta con i tuorli e decora con abbondante sesamo. Inforna su una placca con carta da forno. Cuoci per circa 35/40 minuti.
Mentre il salmone arriva a cottura spadella le patate con una noce di burro oppure olio EVO. Il processo di sbianchitura le renderà croccanti e gustose. Le patate non avranno bisogno di molta cura, potrai dedicarti alla salsa. Ora prepariamo la salsa norvegese: affetta la cipolla e sminuzza l'aneto. Unisci il tutto alla creme fraiche, miscelando per bene.
Una volta cotto il salmone, taglialo a tranci e impiattalo su un velo di salsa norvegese.
Taglia il salmone in crosta a tranci e adagialo su un velo di salsa norvegese, disponi le patate croccanti accanto al salmone, creando un impiattamento armonioso.
Buon appetito!