Ordine | Costo spedizione |
---|---|
Fino a € | € |
Fino a € | € |
Fino a € | € |
Il nostro polpo viene pescato con diversi metodi di cattura che vanno dalle nasse, alle reti da posta fino alla pesca all'amo. Una volta pescato viene eviscerato e sottoposto al trattamento della battitura, pratica che richiama il tradizionale rituale attuato dai pescatori battendo il polpo a mano sugli scogli, per assicurare morbidezza alle carni.
Perchè non devi trattarlo ulteriormente, il processo di battitura assicura la giusta qualità delle carni. A differenza dei polpi commerciali con pezzature inferiori al kg, il nostro polpo dalle dimensioni abbondanti, assicurano una maggiore resa. Il risultato è che la resa in carne in fase di preparazione sarà maggiore, e le carni risulterano più morbide rispetto a polpi più piccoli.
Cuocilo in una pentola d'acqua a bollore per 1 ora, per insaporirlo puoi aggiungere durante la cottura carote, sedano e alloro, poco sale. Ricorda che nella cottura del polpo è da considerarsi normale un calo di peso di circa il 50%.
Spesso si sostiene che cuocerlo con un tappo di sughero aiuti a migliorare la morbidezza delle carni, è a tutti gli effetti una leggenda. Ai tempi dei mercati storici nelle località di mare, i polpari usavano legare il polpo con un filo ad un tappo di sughero per facilitarne l'estrazione dall'acqua di cottura senza bagnarsi le mani. Nasce così l'associazione popolare "tappo di sughero e polpo".
Confezioniamo in buste sotto vuoto, arriva a casa già pulito e pronto per essere cotto.
Valore energetico |
324,06J/77,40kcal
|
Grassi |
0,81g
|
di cui acidi grassi saturi |
0,27g
|
Carboidrati | 1,35gg |
di cui zuccheri | 0,0g |
Proteine |
16,20g
|
Sale | 0,27g |
nome scientifico | Octopus Vulgaris |
INGREDIENTI
|
Polpo (allergeni evidenziati in grassetto) |
Provenienza
|
Pezzatura 400g: FAO 34 Pezzatura 1000g: FAO 27 |
METODO DI PESCA | Nasse e trappole |
stato fisico | Decongelato |
|